NOTE LEGALI - CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO E DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ

Il materiale (ovverosia i documenti, le informazioni, i dati e quant’altro) reperibile su questo sito (il “Materiale”) ha funzione meramente divulgativa, non costituisce parere professionale ed è, di per sé, inidoneo a supportare qualsivoglia valutazione o comportamento.
Il proprietario del sito, Theseus Dottori Commercialisti Associati (“Theseus”), e/o i suoi esponenti (associati, collaboratori, dipendenti e consulenti) non potrà/potranno in alcun modo, per qualsivoglia ragione e a qualsivoglia titolo, essere ritenuto/i responsabile/i per eventuali imprecisioni, inesattezze, errori od omissioni nei contenuti del Materiale e non presta/prestano alcuna garanzia che il Materiale sia corretto e/o aggiornato. Theseus si riserva il diritto di modificare, integrare, completare o rimuovere senza preavviso il Materiale.
Il Materiale e tutti i contenuti sono riservati e coperti dalla normativa in materia di proprietà industriale ed intellettuale, a favore dei rispettivi aventi diritto.

PRIVACY POLICY

Theseus Dottori Commercialisti Associati (Theseus), in base all’art. 13 del Reg. Ue 2016/679 (GDPR) fornisce l’informativa sul trattamento dei dati personali effettuato dal presente sito internet (in seguito “Sito”) a coloro che interagiscono con il Sito stesso mediante la sua consultazione o l’utilizzo di eventuali servizi. Gli utenti devono consultare la presente informativa prima di comunicare i dati a Theseus. La presente informativa non è resa per altri siti internet eventualmente consultati dall’utente tramite link. I servizi forniti dal Sito sono rivolti solo ai maggiori di anni 18 pertanto nel caso Theseus verifichi che i dati siano stati inviati da un minorenne provvede alla loro cancellazione. Titolare del trattamento dei dati: Theseus Dottori Commercialisti Associati P. Iva/CF 08742790960, via Enrico Toti 2 – 20123 MILANO tel. +39 02 84342760 fax +39 02 84342765 email privacy@theseusconsulting.it, il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato all’indirizzo avvdanilopepe@libero.it.

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito possono acquisire, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati possono rientrare gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati potrebbero essere utilizzati per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati poco dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni di Theseus o del Sito, salva questa eventualità, i dati di navigazione in generale non vengono conservati per più di n. 7 giorni. La base giuridica del trattamento di questi dati anonimi è l’interesse legittimo di Theseus di verificare il corretto funzionamento del sito e difendere i propri diritti innanzi l’autorità giudiziaria. Si rimanda a quanto specificato nelle sezioni sotto riportate.

Dati forniti volontariamente dagli utenti

Nell’utilizzo di alcuni servizi del Sito l’utente potrebbe inviare dati di soggetti terzi. In questi casi l’utente agisce in qualità di autonomo titolare del trattamento assumendosi gli obblighi e le responsabilità previste dalla legge, pertanto è tenuto a: 1) garantire che il trattamento si fonda su una delle basi giuridiche previste dall’art. 6 e/o 9 del GDPR; 2) manlevare Theseus in caso di contestazione o richiesta di risarcimento del danno da trattamento dei dati da parte di soggetti terzi i cui dati siano stati trattati dall’utente utilizzando le funzioni del Sito in violazione delle norme in materia di protezione dei dati. I dati (nome, indirizzo, recapiti etc.) condivisi volontariamente, ad es. in una richiesta inviata con email agli eventuali indirizzi indicati sul Sito, sono elaborati soltanto per dare riscontro alle richieste degli utenti. La base legale del trattamento è l’art 6 n. 1 lett. b) del GDPR poiché i trattamenti sono necessari per fornire servizi e/o dare riscontro alle richieste dell’utente (esecuzione di prestazioni precontrattuali e/o contrattuali). L’utente è tenuto a comunicare solo i dati strettamente necessari. Il conferimento dei dati per queste finalità è facoltativo e il mancato conferimento comporta l’impossibilità di attivare i servizi richiesti. Se l’utente conferisce suoi dati rientranti nelle “categorie particolari di dati” (art. 9 del GDPR: dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose, filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute, alla vita sessuale o all’orientamento sessuale), deve comunicare tali dati solo se strettamente necessario. Si precisa che nel caso di comunicazione di categorie particolari di dati ma in assenza di una esplicita manifestazione del consenso a trattare tali dati, Theseus non potrà essere ritenuto responsabile a nessun titolo, né potrà ricevere alcuna contestazione, poiché in tal caso il trattamento sarà consentito in quanto avente ad oggetto dati resi manifestamente pubblici dall’interessato (art. 9 n. 2 lett. e) del GDPR). In ogni caso, si sottolinea l’importanza che l’utente manifesti l’esplicito consenso al trattamento delle categorie particolari di dati nel caso decida di comunicarli. I dati sono conservati per n. 1 anno in caso di semplice richiesta di informazioni, diversamente sono conservati per il tempo necessario per gli adempimenti contrattuali e di legge.

Candidature

I dati contenuti nei curricula ricevuti sono trattati per valutare il profilo professionale del candidato e contattarlo per svolgere un eventuale colloquio conoscitivo. L’utente è tenuto a comunicare solo i dati strettamente necessari. Il trattamento dei dati si basa sull’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’utente (art. 6 n. 1 lett. b) del GDPR). In caso di trasmissione di categorie particolari di dati personali (art. 9 del GDPR come descritti alla sezione 2) ma in assenza di un esplicito consenso a trattare tali dati, Theseus non potrà essere ritenuto responsabile né potrà ricevere alcuna contestazione poiché nel predetto caso il trattamento sarà lecito in quanto avente ad oggetto dati resi manifestamente pubblici dall’interessato (art. 9 n. 1 lett. e) del GDPR). In ogni caso, si sottolinea l’importanza, di manifestare l’esplicito consenso al trattamento delle categorie particolari di dati personali, nel caso l’utente decida di condividerli. La comunicazione dei dati è una facoltà degli utenti, il rifiuto di fornirli comporta l’impossibilità di inviare il proprio curriculum. Se Theseus non è interessato al profilo professionale cancella i dati appena ricevuti o al termine del colloquio, se, invece, è interessato al profilo professionale ma non si instaura alcun tipo di rapporto di lavoro conserva i dati per n. 2 anni al fine di poter contattare il candidato in futuro per eventuali colloqui di lavoro. In caso di instaurazione di un rapporto di lavoro verrà fornita un’apposita informativa privacy.

cookie

I cookie sono file di dati che i siti web inviano ai dispositivi di accesso a internet degli utenti (generalmente i browser) dove sono memorizzati e ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita degli utenti. I cookie possono essere: 1) tecnici (garantiscono la fruibilità dei siti, permettono di selezionare i parametri nella navigazione e di effettuare i login); 2) di profilazione (utilizzati per l’invio di messaggi promozionali basati sulle preferenze manifestate dagli utenti sulle scelte di navigazione); 3) di terze parti (non installati dai siti che gli utenti visitano ma da siti terzi che li installano mediante i primi). I cookie possono svanire al momento della chiusura del browser (cookie di sessione) o permanere nei dispositivi degli utenti fino alla loro scadenza prestabilita (cookie persistenti). Gli utenti possono sempre scegliere quali cookie autorizzare sui propri dispositivi mediante le configurazioni dei browser:


Se vengono disabilitati i cookie tecnici, gli utenti di un sito potrebbe avere difficoltà a consultarlo o alcuni servizi potrebbero risultare non disponibili. Per l’utilizzo dei cookie tecnici non è necessario il consenso degli utenti poiché tali cookie sono utilizzati per effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica o per erogare un servizio richiesto dall’utente.

Il presente Sito utilizza solo un cookie tecnico di sessione, pertanto Theseus non è tenuto a chiedere il consenso agli utenti per poterlo utilizzare. Tale cookie infatti serve al mantenimento della sessione di navigazione.

Destinatari dei dati

I dati degli utenti possono essere condivisi con: 1) soggetti con i quali sia necessario interagire per l’erogazione dei servizi (ad es. gli hosting provider) che agiscono in qualità di responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR (l’elenco dei responsabili del trattamento può essere richiesto a Theseus); 2) soggetti, enti od autorità, autonomi titolari del trattamento, a cui sia obbligatorio comunicare i dati degli utenti in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità; 3) persone autorizzate al trattamento dei dati ex art. 29 GDPR necessari a svolgere le attività correlate all’erogazione dei servizi forniti (ad es. professionisti e dipendenti di Theseus) ed eventuali responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR.

Conservazione dei dati

I dati sono trattati per il tempo necessario agli adempimenti contrattuali e di legge, nelle specifiche informative sono precisati i vari i periodi di conservazione.

Diritti degli utenti

Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del GDPR, gli utenti hanno il diritto di chiedere in qualunque momento, l’accesso ai propri dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, ottenere i loro dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell’art. 77 del GDPR, qualora ritengano che il trattamento dei dati sia contrario alla legge, formulare una richiesta motivata di opposizione al trattamento dei dati ex articolo 21 del GDPR, revocare il consenso prestato e adire le competenti autorità giudiziarie. Theseus si riserva di valutare le istanze le quali non verrebbero accettate in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, i diritti e le libertà degli utenti. Le richieste vanno rivolte per iscritto via email a Theseus.

Trasferimento dei dati in stati extra Ue

I dati indicati nella presente Privacy Policy non sono trasferiti in paesi ubicati al di fuori dell’Unione Europea.

Modifiche

Theseus si riserva di modificare il contenuto della presente informativa anche per eventuali variazioni di legge e invita gli utenti a prenderne visione periodicamente per essere aggiornati sui dati raccolti e sull’utilizzo che ne fa Theseus.